Spazio libero da slogan
Anche se la nostra può sembrare un’epoca incredula, è convinta del potere taumaturgico delle parole. Datemi uno slogan e muoverò il mondo. È il tempo degli slogan, degli striscioni e delle magliette con un messaggio. Devi mostrare preoccupazione per un problema sociale, mostrando qualche frase che dimostri un alto grado di consapevolezza: “Non esiste un pianeta B”, grida la maglietta. La solidarietà deve essere dimostrata, anche se l’impegno si esaurisce nello striscione. Dobbiamo denunciare, anche a costo di semplificare.
In generale, il rischio che corre il portatore dello slogan è di solito inversamente proporzionale alla grandezza della sua critica. In questi giorni, molti cubani hanno fatto della canzone “Patria y vida” un simbolo della loro resistenza alla “Patria o muerte” comunista e della loro rottura con l’immobilismo della rivoluzione. E molti sono finiti in prigione o picchiati. Al contrario, nelle società liberali molti slogan denunciano l’oppressione causata da poteri oscuri – eteropatriarcato, capitalismo predatorio della Terra, suprematisti… – senza che queste forze si preoccupino di schiacciare il dissidente.
In questi casi, si ha l’impressione che lo slogan sia spesso al servizio di una postura etica, per mostrare un impegno ostentato per qualche causa e per porsi su un livello morale superiore. Come nella vecchia pietà religiosa, l’importante è esibire un’aderenza ai valori morali che migliorerà il concetto che gli altri hanno di voi, a causa della vostra consapevolezza di certe piaghe sociali.
Ho osservato una di queste manifestazioni di virtù in alcuni luoghi con manifesti che proclamano: “Spazio libero dalla violenza maschile”. L’ho visto in alcune biblioteche pubbliche, ma sono sicuro che appare altrove. Non nego l’importanza di combattere qualsiasi violenza contro le donne. Ciò che contesto è che tali manifesti servano a qualcosa se non a proclamare l’alta statura morale di coloro che li affiggono, siano essi uomini o donne.
Tuttavia, ho osservato che le donne entravano e uscivano da queste biblioteche normalmente. Non sono entrati correndo spaventati come qualcuno che cerca riparo in un rifugio antiaereo e respira dopo aver superato il pericolo, né sono usciti guardando di traverso per paura delle minacce che avrebbero affrontato per strada. Sono persino usciti a chiacchierare e a ridere con un collega. Forse non sapevano che non avevano ancora interiorizzato il rischio estremo della violenza maschile. Gli uomini che sono entrati nella biblioteca non sono stati sottoposti a nessun controllo o interrogatorio per rilevare il loro più che probabile machismo o le loro intenzioni violente. Una svista imperdonabile che smentisce la falsa sicurezza del manifesto. Forse il semplice fatto che leggono libri è una garanzia che sono immunizzati contro il virus della mascolinità tossica.
Se da qualche parte un tale segno è superfluo, è in una biblioteca, che non sembra essere un territorio favorevole all’aggressione, né contro le donne né contro gli uomini. Il difficile è che tutta la società sia uno spazio libero dalla violenza. Probabilmente nessuno presta molta attenzione al manifesto, perché tutti sanno che fa parte della postura politicamente corretta. Ma anche così, mi sembra un messaggio controproducente. Se leggiamo in una biblioteca: “Zona senza fumo”, capiamo che lì non è permesso fumare, e che bisogna andare fuori per fumare. Allo stesso modo, un cartello che annuncia “Uno spazio libero dalla violenza maschile” è come dire: “Vai a picchiare tua moglie altrove, qui non puoi farlo”.