Cile: per vincere bisogna rifiutare
I cileni hanno votato nelle elezioni più importanti dell’ultimo mezzo secolo e hanno dato una larga vittoria a Gabriel Boric (55,9%), il candidato del Frente Amplio (la versione locale dello spagnolo Podemos) in alleanza con il Partito Comunista, contro la destra di José Antonio Kast (44,1%), che aveva ottenuto la prima maggioranza al primo turno. Tuttavia, in questo processo i candidati hanno fatto così tante concessioni che è difficile sapere se sono gli stessi di prima.
Giorno delle elezioni presidenziali, 19 dicembre, 18.00. In meno di due ore sapremo chi è il vincitore. Per i cileni di oggi, sembra normale vivere in un paese dove i risultati delle elezioni possono essere conosciuti con una velocità impensabile in altre nazioni, così come sembra normale aver ridotto drasticamente la povertà, aver sconfitto la malnutrizione infantile e avere un’aspettativa di vita più alta che negli Stati Uniti.
La mattina presto, Gabriel Boric (35), il candidato del Frente Amplio in alleanza con il Partito Comunista, ha votato. Per dieci anni ha basato il suo discorso sul convincere i cileni che vivono in uno dei paesi più ingiusti e diseguali del continente. Per lui, la responsabilità fondamentale è del centro-sinistra, che dal 1990 in poi ha condotto la transizione alla democrazia con il modello economico ereditato da Pinochet: basse tariffe, promozione di accordi di libero scambio, forti investimenti stranieri e iniziativa privata nei vari settori della vita sociale.
Il Frente Amplio è riuscito in pochi anni a far entrare in politica un numero significativo di giovani intelligenti e istruiti all’università e a sostenere con entusiasmo l’idea di distruggere quello che viene chiamato in modo impreciso “modello neoliberale”. Hanno mantenuto un atteggiamento ambiguo, se non favorevole, nei confronti della violenza che si è manifestata in Cile dopo la crisi del 2019, e sono stati a favore dell’accoglienza di tutti i tipi di immigrati, legali o no.
Allo stesso tempo José Antonio Kast (55) aveva votato. Il suo discorso negli ultimi anni è stato esattamente l’inverso del precedente: ridurre lo stato, promuovere la libertà economica, fermare l’immigrazione illegale e, fondamentalmente, porre fine alla violenza e ristabilire l’ordine. La sua base elettorale è tra gli over 50 e nelle regioni, mentre Boric spazza le preferenze degli under 35 e ha la maggioranza a Santiago.
Subito dopo il primo round, Boric ha ripreso il discorso dell’ordine che fino ad allora era stato appannaggio del suo avversario, Kast.
Entrambi hanno una cosa in comune: sei mesi fa nessuno dei due sognava la possibilità di diventare presidente del Cile. Lo si può vedere nei loro programmi, che erano semplicemente rivolti ai loro sostenitori e non erano adatti ad attirare il sostegno di grandi maggioranze. La loro era una politica fatta per una nicchia, progettata per preparare l’ambiente per ottenere la presidenza nelle elezioni del 2025. Ma improvvisamente si sono ritrovati in cima ai sondaggi, e hanno vinto al primo turno delle elezioni del 21 novembre scorso. In quell’occasione, con sorpresa della sinistra, Kast ha ottenuto la maggioranza delle preferenze (28%), anche se, come è successo negli ultimi anni, poco più della metà dei potenziali elettori non ha votato, il che dimostra il disincanto della popolazione nei confronti della politica.
Il grande cambiamento
Per affrontare il secondo turno, entrambi i candidati dovevano rassicurare il resto del paese, il che significava moderare i loro discorsi. In questo campo, il compito di Kast era più facile, perché i suoi elettori tradizionali erano disposti a perdonargli le sue concessioni per allontanare lo spettro della vittoria di un’alleanza di sinistra in cui il Partito Comunista era un partner molto importante. Ha ottenuto la collaborazione del centro-destra, ha eliminato gli aspetti più controversi del suo programma e lo ha migliorato in molti aspetti. Ha persino ottenuto l’appoggio di Mario Vargas Llosa, che qualche anno prima si era riferito in termini duri alla “destra cavernosa” durante una visita in Cile.
Il caso di Boric era più difficile, perché doveva avvicinarsi al centro senza alienarsi la volontà dei suoi sostenitori tradizionali. La sua reazione è stata immediata ed è una dimostrazione di grande abilità politica. Meno di 24 ore dopo il voto, aveva già adottato il discorso dell’ordine che fino ad allora era stato il patrimonio del suo avversario. Ha promesso di affrontare con decisione la violenza del narcotraffico, limitare l’immigrazione clandestina e, cosa più sorprendente, ha fatto marcia indietro sulle sue proposte di perdonare le persone incarcerate per i saccheggi e gli incendi che hanno avuto luogo in tutto il Cile durante la crisi scatenata il 18 ottobre 2019. Ha messo facce nuove nella sua squadra di consiglieri, ha moderato il suo programma economico e ha rivendicato la necessità di accordi politici con tutti i settori, proprio quello che aveva criticato il centro-sinistra negli ultimi trent’anni.
Un dubbio è se la nuova moderazione di Boric si diffonderà nella convenzione costituzionale, dove finora la sinistra radicale ha dominato.
Anche il suo aspetto fisico subì un notevole cambiamento: adottò un modo di fare tranquillo, indossò abiti più formali e cominciò a parlare con l’aria di uno statista. In breve, ha negato se stesso. Tutto questo prese di sorpresa Kast, che improvvisamente vide che il suo avversario stava alzando una parte importante dei suoi stendardi.
Inoltre, Boric ha ricevuto immediatamente l’appoggio incondizionato di tutto il centro-sinistra, a cominciare dall’ex presidente Ricardo Lagos, la cui politica economica “neoliberale” era stata il bersaglio preferito degli attacchi del Frente Amplio.
Boric chi?
19.40: Il 69% dei voti è stato contato. Sappiamo che il nuovo presidente è Gabriel Boric e che ha vinto a larga maggioranza. Ci rimangono solo due grandi domande. Il primo è quale Boric sarà quello che entrerà nel Palacio de La Moneda l’11 marzo: il giovane che meno di un anno fa diceva che non sarebbe stato un candidato presidenziale perché mancava di esperienza, quello con i discorsi radicali, che ha mostrato un atteggiamento compiacente verso la violenza e le cui proposte economiche hanno contribuito a una gigantesca fuga di capitali all’estero negli ultimi mesi, o il politico scaltro che negli ultimi mesi è stato quello che ha avuto più successo come candidato presidenziale. O il politico astuto che si è avvicinato al centro-sinistra, che ha riunito economisti rispettabili e che rivendica la necessità di larghe intese per affrontare i grandi problemi nazionali?
La seconda grande domanda è come questo ampio trionfo influenzerà la convenzione che sta attualmente elaborando un nuovo testo costituzionale, dove i settori più radicali, tra cui il Partito Comunista e alcuni gruppi di ultrasinistra, hanno finora giocato un ruolo di primo piano. È possibile che questo trionfo li spinga a portare le loro proposte all’estremo. Ma se è così, e se Boric non riesce nella proposta moderata che ha offerto nelle ultime settimane, allora corre il rischio che i cileni respingano il progetto di nuova costituzione in un plebiscito il prossimo anno. Questo è un pericolo che il nuovo presidente non può permettersi, anche perché sa che se fallisce, il trionfo della destra nel 2025 sembra assicurato.
19.40: Lo sconfitto Kast ha dichiarato: “Ho appena parlato con Gabriel Boric e mi sono congratulato con lui per il suo grande trionfo […] merita tutto il nostro rispetto e una collaborazione costruttiva”. In quel momento, meno del 10% dei voti doveva ancora essere contato, e i clacson delle auto potevano già essere sentiti nelle strade per celebrare la vittoria di Boric. La velocità con cui conosciamo il risultato delle elezioni più importanti dell’ultimo mezzo secolo dimostra che in Cile ci sono cose che funzionano molto bene. In altre parole, non tutto era così male come pensava il primo Boric. Vedremo cosa ne farà il secondo Gabriel Boric.
20.00: 98.77% dei voti contati. Pochissime schede bianche e non valide, affluenza 54,9%. Oggi la borsa cadrà e il dollaro salirà finché non sapremo chi accompagnerà Boric come ministro delle finanze, perché “dimmi con chi stai e ti dirò chi sei”.
Joaquín García-Huidobro
Professore presso l’Istituto di Filosofia dell’Universidad de los Andes, editorialista politico del quotidiano El Mercurio. Autore di Bencina y pasto seco. La crisi cilena in prospettiva (1990-2020).